Yoga

I Vantaggi dello Yoga
Corsi di yoga a Napoli
Lo yoga è forse la disciplina orientale più famosa e più seguita.
Eppure non tutti sanno che alla sua base c’è un delizioso mito indiano.
Leggenda vuole che il dio Shiva, seduto sulla spiaggia di un’isola, stesse insegnando a Parvati, la sua sposa, i principi basilari dello yoga. Mentre parlava, però, non si accorse che tra le onde, rapito dalle sue parole, un piccolo pesciolino lo ascoltava estasiato. Scoperto, il minuscolo intruso scappò, portando via con sé la conoscenza della preziosissima lezione. Durante la fuga, l’animaletto metabolizzò a tal punto gli insegnamenti di Shiva che, giunto a riva dopo solo una notte di viaggio, si era tramutato in essere umano, attraversando, grazie agli insegnamenti carpiti, tutte le tappe dell’evoluzione spirituale. Quest’uomo si chiamava Matsyendra (Matsya in sanscrito significa “pesce”) e fu il primo maestro di yoga della storia.
Prima di tutto bisogna specificare che non esiste un’unica dottrina di Yoga, da qui l’esigenza imprescindibile di una pratica guidata dall’esperienza di personale competente.
Dal momento che tutti i sentieri yoga tendono a creare una consapevolezza profonda dell’individuo, ne deriva che ogni piano è diverso dall’altro e non tutti si adattano alle caratteristiche psicofisiche di ognuno, per questi motivi la “personalizzazione” della lezione di yoga è la parola d’ordine.
Un’ottima occasione per praticare dello yoga a Napoli la offre il nostro Centro Scuola ARTWELL: un ambiente rilassante è il miglior punto di partenza per le prime lezioni che introdurranno alla conoscenza della disciplina in maniera totale. I corsi di yoga ARTWELL prevedono esercizi personalizzati che sviluppino in modo armonioso tutti i muscoli del corpo, favoriscano il lavoro degli organi interni, distendano i nervi e creino relax.
Il corso avrà una durata di circa 2 ore, in modo da dare a tutti la possibilità di reincanalare il normale flusso della nostra attenzione – solitamente rivolta verso l’esterno-al centro del nostro IO.
Ogni lezione, partirà con le indicazioni per una corretta pratica respiratoria e posturale, che darà modo di assorbire l’energia necessaria, e solo successivamente si porrà l’attenzione sul movimento fisico, attraverso l’esercizio delle asana, cioè le specifiche posizioni fisiche che richiamano nomi e aspetti della natura.
Docente del corso sarà Piera Biffardi
Istruttrice certificata RYT 200 di yoga integrale
Istruttrice certificata di acroYoga (Anukalana Inspired)
Istruttrice certificata di Body Flying
Appassionata di danza orientale, tribal fusion, tango e ogni forma di movimento ed espressione, si è avvicinata allo yoga praticando Ashtanga Vinyasa, per poi optare per approcci più fluidi e formarsi presso la scuola Samadhi di Firenze. Partecipa costantemente a workshop e ritiri per ampliare le proprie conoscenze.