Preparazione professionale: Laurea in Lettere Moderne - 105/110, Università Federico II di Napoli; Master di II Livello- 110 cum laude, (durata annuale) denominato “Letteratura, scrittura e critica teatrale”, Università Federico II di Napoli; Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Formatore teatrale in ambito scolastico ed extrascolastico, Università degli studi Suor Orsola Benincasa; Buona conoscenza della lingua inglese (Livello B2). Stages
Teatro La vita è una cosa meravigliosa!, di Carlo Buccirosso (2014); Parole e Sassi, la storia di Antigone, di Letizia Quintavalla, Teatro delle Briciole di Parma,vincitore dell’Eolo Awards 2013 come miglior Progetto Creativo; La notte di Scrooge di Marco Mario de Notaris, per Fringe-Napoli Teatro Festival 2013. Processo a Nerone di Salvatore Totaro per Maggio dei Monumenti (2013) Dignità autonome di prostituzione di Luciano Melchionna, Teatro Bellini di Napoli (2012) Bizarra di Raphael Spregelburd diretto da Manuela Cherubini, prodotto da Fattore K di Giorgio Barberio Corsetti (2011); Bizarra di Raphael Spregelburd diretto da Manuela Cherubini, prodotto da Napoliteatrofestival e Teatro Bellini di Napoli(2010); Napoletani a Broadway scritto e diretto da Carlo Buccirosso (2009); Provaci ancora Sam di Woody Allen, regia di Nicola Guarino; Vogliamoci tanto bene testo e regia di Carlo Buccirosso, con Graziella Marina, Maria Del Monte e Gianni Parisi. I compromessi sposi testo e regia di Carlo Buccirosso, con Carlo Croccolo e Graziella Marina; Le idi di marzo testo e regia di Carlo Buccirisso, con Enzo Cannavale e Maria Del Monte; C’era una volta ad Hollywood testo e regia di Carlo Buccirosso; Il barone rampante di I.Calvino, regia di Carlo Galati (Coop.Scena Mobile); Il Rinoceronte di E. Ionesco, regia Carlo Galati (Coop. Scena Mobile); Il Malato Immaginario di Moliere, regia Carlo Galati (Coop. Scena Mobile); La bisbetica domata di W.Shakespeare, regia Carlo Galati;
Televisione
Pubblicità:
|
Altre esperienze
• Dal 2002 lavoro come esperta di teatro in diverse scuole del territorio Campano i progetti che portano il teatro nella scuola con la precisa volontà, attraverso la drammatizzazione, di far riappropriare gli alunni di quell’immenso patrimonio di cui fanno parte: miti, favole, leggende, racconti e romanzi.
• Dal 2004 dirigo a Napoli laboratori teatrali per bambini di età compresa tra gli otto e i tredici anni.