Break Dance

Home  /  Urban Dance  /  Break Dance

Street
Dance

Break
Dance

Break Dance o Street Dance è una definizione che accoglie al suo interno vari stili di danza che si sono evoluti fuori dagli spazi dello studi tradizionale e cioè sulle strade, nei locali, nelle palestre, nei piazzali delle scuole.

Base comune è l’improvvisazione e tutti quanti affondano le radici nel rapporto e nell’interazione tra chi danza e chi assiste.

Il termine è comunemente usato per indicare le danze hip-hop e funky che fanno la loro comparsa negli USA negli anni 70’ del secolo scorso e che allora si sono evolute assieme alla cultura hip-hop.

Questa tendenza si inserisce a sua volta in un movimento culturale popolare più ampio che si afferma tra gli anni 80’ e gli anni 90’ e di cui rappresenta una delle tante espressioni assieme ai graffiti murari, la moda oversize, il rap, per non parlare del fenomeno sociale delle gang.

La data “ufficiale” della nascita dell’hip-hop è il 12 novembre 1974 da parte della cantante statunitense Afrikaa Bambaataa.

L’hip-hop è un movimento culturale complesso che poggia su 4 pilastri artistici detti anche “elementi” MCing – rapping canto – D-Jayng – lavoro di mixaggio dei dj – Writing – aerosol art o arte dei graffiti – e Breaking – danza – di B-Boy – così si chiamano i ragazzi che fanno street dance e FlyGirl , termine che definisce lo street dancer.

Eredi naturali del connubio tra breakdance e musica hip-hop, gli street dancer sono veri e propri artisti di strada, completamente autodidatti, che hanno rivoluzionato non solo la danza moderna ma anche le gang tradizionali.

E’ nei ghetti metropolitani che gli street dancer si esibivano individualmente, all’interno di cerchi disegnati sull’asfalto, misurandosi con un avversario e danzando a turno: una sorta di combattimento senza contatto che ha trasformato lo scontro violento tra bande giovanili in confronto positivo e creativo.

La compagnia con la quale si sfidano nelle Battle di danza –“battaglie, termine per indicare qualsiasi livello di competizione dove i ballerini si sfidano in uno spazio aperto- è detta crew, l’accesso nella quale, come in tutte le bande, è soggetto a riti e pratiche di iniziazione.

Una volta dentro la Crew si è ufficialmente membri e si diventa “Fratelli”.

La cultura hip-hop nasce dallo stato di emarginazione, rabbia e insoddisfazione generato dalle precarie condizioni di vita nei ghetti urbani enormi metropoli come New York.

Nata come mezzo di espressione sociale dei moderni diseredati, con la pratica crescente e l’esposizione dei media questa cultura è stata riconosciuta e apprezzata; in particolare lo stile di danza è stato promosso a disciplina performativa, atletica e coreografica, ne è cresciuto l’insegnamento nelle scuole ed è stato inserito tra i corsi accademici di danza.

Tratto da: Il grande libro del ballo – Giunti Ed.