Qi Gong

Home  /  Altri Corsi  /  Qi Gong

Qi Gong

a cura del
Dott. F. Saverio Biondi

L’origine del Qi Gong risale almeno a oltre 5000 anni fa.

Il Qi Gong è un originario procedimento di allungamento della vita. grazie al costante aumento della propria energia vitale.

Le tecniche di Agopuntura provengono dal Qi Gong così come tutte le arti marziali.

Il Corso di Qi Gong consiste in un complesso di tecniche psicofisiche dove l’uomo controllando il proprio corpo, “protegge” la sua salute e quindi ne beneficia la propria vita quotidiana.

Programma di Qi Gong medico

Maestro Dott. Francesco Saverio Biondi

1° anno di Corso

Fondamenti storici del Qi Gong

Basi tecniche

Principi di Medicina Tradizionale Cinese

Le Energie

La Padronanza della Concentrazione

La Regolazione della Respirazione

Coem si evita la dispersione di Energia

Qi Gong dei 6 suoni

Il QiGong e gli Zang-Fu

Walking QiGong

Dinamic QiGong

Zhuan Zhuang

Baduan Jin

BENEFICI del QI GONG

Miglioramento della struttura e della postura del corpo.

• Lavora sull’apparato scheletrico tonificando i muscoli e rinforzando i tendini, i legamenti, le articolazioni ed i vasi sanguigni.

• Mantiene il corpo forte e flessibile anche in età avanzata.

• Miglioramento della funzionalità del sistema nervoso e degli apparati respiratorio, circolatorio, digerente e riproduttivo.

• Favorisce il rilassamento, la concentrazione della mente ed una maggiore capacità di memorizzazione.

• Coadiuvante negli stati di ansia, depressione e Stress.

• Apporta alla Corteccia Cerebrale stimoli benefici che la rilassano in uno stato protettivo inibitorio.

• La circolazione migliorata del sangue combinata con la respirazione profonda aumenta il rifornimento di ossiemoglobina alle cellule, rinforzando il sistema immunitario.

• Favorisce l’azione della coleresi, aiuta la digestione, previene ristagni di bile ed espande i capillari epatici.

• Previene l’aterosclereosi ed altre patologie dall’apparato circolatorio sanguigno e linfatico, promuovendo il ritorno venoso al cuore.

• Previene il ristagno nello stomaco e negli intestini, evitando cosi il formarsi di ulcere, di gastroenteriti, di costipazioni e di altri disturbi addominali.

• Rende più resistenti alla stanchezza ed aumenta la velocizzazione dei tempi di recupero sia fisico che psichico.

n.b. Il Completamento del programma sarà determinato dalle capacità di assimilazione e dalla pratica della classe.