
Scuola di Teatro
SCUOLA TEATRO A NAPOLI
Nuova apertura Laboratorio Teatrale Artwell
Nel cuore di Napoli, città storicamente votata al palcoscenico, sboccia una nuova, grande iniziativa: un laboratorio teatrale denominato “FACCIAMO INSIEME…TEATRO” che prenderà vita già dal gennaio di quest’anno.
Il progetto, patrocinato dal Centro ARTWELL, ha come obiettivo principale la formazione di allievi da iniziare al meraviglioso mondo del teatro. L’idea nasce dalla consapevolezza della recitazione come metodo espressivo della personalità e di liberazione dagli schemi imposti.
Nata nel segno di una vera e propria scuola di recitazione, le lezioni comprenderanno discipline come dizione, recitazione tecniche recitative e storia del teatro, ma anche tecnica della respirazione e fonologia.
Spesso il carattere di un individuo è ristretto entro limiti prestabiliti da elementi estranei spesso insormontabili: il teatro si avvale della tecnica recitativa per creare un ponte comunicativo fra la persona “interna” e quella “esterna” in modo da poterne individuare le sensibilità, identificare i traumi e liberare le potenzialità imprigionate.
In questo percorso, le discipline collaborano: la persona viene incoraggiata in ogni sua forma di espressione, indipendentemente dalla tecnica usata ed ecco perciò che l’emozione diventa parola, gesto, colore, suono e le energie, presenti in ognuno di noi riescono a essere veicolate verso più proficui canali espressivi.
In questo percorso il primo passo da compiere è quello di affidarsi a chi conosce sia le regole comunicative sia il “mestiere” di attore teatrale. Si, perché quello dell’attore, disciplina di per sé particolare, diventa vera e propria vocazione nella sua forma più immediata e genuina, quella teatrale.
Una nuova scuola di teatro a Napoli che ha il suo perno centrale nell’innovativa concezione dell’“interpretare” come espressione in generale, sempre coadiuvata dall’apprendimento dei fondamentali. La recitazione in primis, intesa soprattutto come conoscenza dell’altro, conoscenza che presuppone maggiormente quella del proprio “se stesso” , ma anche nella sua versione più tecnica, come allestimento teatrale vero e proprio.
Abbiamo detto che quello dell’attore è un lavoro delicato perché ambivalente: da un lato il mestiere “tecnico” , dall’altro quello emotivo. Per questo motivo, pur non prescindendo dal ruolo personale, non vengono tralasciati neanche l’importanza dell’interpretazione del personaggio, la disciplina, la conoscenza delle figure professionali, la gestualità corporea, le tecniche del linguaggio del corpo.
Tutte particolari fattori che può proporre solo chi, come il centro ARTWELL, intende creare benessere, proponendo una grande iniziativa multidisciplinare, nata dalla collaborazione di prestigiosi maestri della comunicazione verbale e fisica.