
Corsi di Danza Classica per Bambine
Dalla nascita dell’essere umano, il movimento è stato il protagonista assoluto della comunicazione. Prima ancora che imparasse a creare suoni articolati e lingue complesse, l’uomo comunicava a gesti. E anche oggi, quando non riusciamo a farci capire, la gestualità è il primo elemento che ci viene in aiuto.
Dalla semplice comunicazione strumentale alla trasmissione di idee, concetti e sentimenti, il passo è breve. Da qui nasce il concetto primordiale di danza. Forma espressiva che accomuna tutti i popoli, anche quelli primitivi, la danza si è evoluta nei secoli creando standard e caratterizzando intere epoche.
Indubbiamente, quella maggiormente conosciuta a livello mondiale è la Danza Classica. Considerata il non plus ultra dal punto di vista tecnico, unisce in sé doti emotive estremamente forti e altrettanto sublimate nei movimenti delicati ed eterei che la caratterizzano.
La speciale fluidità dei gesti, apparentemente innata, in realtà è frutto di anni di esercizi e applicazione, studio continuato e forza di volontà: tutte doti che contribuiscono a formare la ballerina classica, simbolo di “delicata forza” che si irradia anche nella forma mentale, nella quotidianità dei gesti, forgiata alla luce di elementi come equilibrio, costanza e senso di responsabilità.
Per imparare a dominarle, però, tali caratteristiche devono essere apprese dalla prima infanzia, perciò è bene che le aspiranti etoile inizino a essere seguite sin da bambine, perché è durante il tenero periodo della crescita che il corpo si presta maggiormente a essere educato.
La disciplina, infatti, permette uno sviluppo armonico della muscolatura senza l’eccessiva contrazione delle fibre muscolari, creando quindi un fisico sinuoso e proporzionato.
Lo stesso risultato non si potrebbe ottenere, infatti, su un corpo adulto o anche solo adolescente dal momento che i legamenti e l’architettura muscolo-scheletrica sono già impostate e quindi non recepirebbero l’azione benefica della’insegnamento.
Da questo principio che punta a “coltivare” il talento inteso come persona ancor prima che come allieva, la scuola di avviamento Professionale alla Danza ARTWELL BALLET SCHOOL a Napoli, è specializzata nell’insegnamento della danza classica. I corsi, infatti, si articolano in tre step.
Il primo passo avviene tra i quattro e i sei anni con la propedeutica alla danza, dove s’impara prima di tutto a coordinare il movimento del corpo e a prendere confidenza dialogando con lui proprio attraverso il movimento, che è appunto il suo linguaggio.
Successivamente il dialogo si allarga alla musica e all’interazione con l’ambiente confinante: sono queste le basi del linguaggio della propedeutica al movimento.
Tra i sette e i nove anni, il piccolo talento entra nella fase della pre-danza, un “avviamento” dolce verso la tecnica vera e propria. Dopo aver attraversato l’intero iter accompagnati da maestri che sanno ascoltare il corpo attraverso la sua naturale comunicatività, senza costrizione del fisico ma assecondandone le caratteristiche con dolcezza.: il corpo, ha acquisito la piena padronanza delle tecniche di base e a 10 anni la piccola ballerina è diventata un vero talento.
Nell’universalità del gesto, la ballerina abbatte le barriere del tempo, dello spazio e della parola: il suo è il linguaggio dei sentimenti e delle emozioni, perciò eterno e universale.