Blog

Home  /  Blog   /  Pilates o Palestra?

Pilates o Palestra?

Ciò che spesso spaventa i neofiti nell’avvicinarsi alla palestra è proprio il concetto di “fatica”. Ed è normale: ogni persona è diversa dalle altre e soprattutto coloro che non avvertono il richiamo dell’attività agonistica possono trovarsi un attimo in difficoltà. Per loro, come per tutti gli altri (tanti) pigri o semplicemente “nuovi appassionati” ma impreparati può essere consigliato il Pilates.

Nato da una forma di allenamento elaborata da Joseph Pilates nella prima metà del ‘900, è la fusione tra le discipline orientali, note per il loro approccio dolce, e le classiche metodologie della palestra occidentale, più improntata alla dinamica del movimento.  Ciò che lo caratterizza e ne fa anche il suo punto di forza è il fatto che possono praticarlo tutti, anche coloro che non hanno particolari attitudini allo sport. Anzi, è dedicato proprio a loro.

 

Infatti il Pilates si basa su una serie di esercizi estremamente personalizzabili, una sorta di percorso “modulare” dedicato a coloro che hanno problemi specifici, anche numerosi e la cui cura tramite i classici canoni della palestra potrebbe risultare difficoltosa se non addirittura controproducente. A cosa ci riferiamo?  In primo luogo a tutti quei malesseri creati da 8 ore di scrivania o dall’età che avanza, oppure, agli antipodi, dallo studio che porta i ragazzi a posizioni errate sulla scrivania.

 

Ebbene in questi casi il Pilates è il rimedio per eccellenza. Dal momento che si focalizza sul singolo problema muscolo scheletrico non agisce con la forza, ma con la dolcezza e la delicatezza, partendo dal presupposto che il “blocco” dell’articolazione deriva dal suo mancato uso.

 

Il corpo umano è una macchina e se non lo si usa rischia di arrugginirsi: per questo motivo un’azione troppo aggressiva potrebbe peggiorare drasticamente il problema, mentre un costante esercizio mirato e delicato potrà sicuramente essere di giovamento.

Un centro per praticare Pilates a Napoli, in grado di fornire un ottimo supporto, con trainer altamente specializzati ed estremamente professionali, è il centro ARTWELL, dove si avrà la possibilità di conoscere la disciplina e apprezzarne la “personalizzazione”. Infatti, proprio in seguito a quanto detto sopra, si capisce che l’elemento principale per ottenere i migliori benefici dal Pilates è, appunto, la conoscenza del singolo individuo e dei suoi specifici problemi.

 

Il Pilates, dunque, razionalizza il movimento, focalizzandosi sulla zona da trattare e razionalizzando la forza, cosa che permette quindi uno sviluppo armonico e non esasperato delle fibre muscolari.

 

I risultati saranno molteplici. Prima di tutto un miglioramento generalizzato di tutta la struttura muscolo scheletrica, che porterà a un controllo più fluido dei movimenti, quindi un rafforzamento della tonicità muscolare della zona inferiore del corpo e, in parallelo, anche un potenziamento della capacità cardiovascolare e respiratori. Non solo, ma proprio in seguito a questi vantaggi il Pilates potrà essere considerato come un ottimo coadiuvante nell’allenamento, una sorta di complementarietà per le altre discipline.

POST A COMMENT