
Street dance, terapia e sport
Hip Hop; Break Dance, Locking, Street Dance, Popping..
…terapia divertimento e sport
Fin dalla sua prima comparsa il ballo ha sempre avuto una forte componente ritualistica. Per questo motivo sia i movimenti che le figure erano estremamente codificate. Da questo, infondo, hanno avuto origine tutti i balli.
Con il passare del tempo, però, la sfera prettamente religiosa iniziò a scemare per invadere il campo sociale e anche personale. Da allora in poi il ballo, con tutto ciò che ne consegue, ha sempre accompagnato l’evolversi della società diventandone inesorabilmente uno specchio e addirittura una forma d’arte espressiva a sé stante.
I primi a venirne contagiati sono sempre stati i giovani. In loro, infatti, si unisce la naturale energia della pubertà, lo spirito di ribellione agli schemi imposti (terreno fertile per la nascita di ogni nuovo canale di comunicazione ) e la fantasia di che ha la capacità di immaginare un futuro che ancora deve essere programmato.
Il ballo nei ragazzi acquista dunque un aspetto omnicomprensivo, diventa un elemento di coesione fra compagni, un modo per rapportarsi al prossimo, uno strumento di espressione del proprio io con tutti i suoi disagi e i bisogni interiori.
Questo è l’humus dal quale sono nate l’hip hop, la street dance e la break dance, come forma di protesta sociale prima, di espressività creativa poi. Una serie di movimenti, cadenze, simbolismi fisici che si sono incanalati col tempo diventando una sorta di punto di incontro tra cultura, danza, divertimento e attività fisica vera e propria.
Nati e diffusisi negli Usa inizialmente come forma di protesta sociale giovanile, verso gli anni ’80, sono oggi praticati in tutto il mondo, Italia compresa.
A Napoli La Artwell Ballet School è anche un’ottima scuola di Urban Dance che offre la possibilità di avvicinarsi alla cultura Hip Hop, ovvero tutti quei balli praticati in strada che comprendono anche i vari sottogeneri e le contaminazioni interetniche.
La particolarità della Break Dance, risiede nelle movenze agili, almeno in apparenza. Si, perché la vera arte è quella della spontaneità, della scioltezza anche nelle acrobazie più complicate come quelle della capoeira, la famosa danza nata a imitazione degli scontri fisici tra schiavi nelle piantagioni.
Tutte cose che devono essere acquisite con costante esercizio fisico e solo attraverso l’aiuto di professionisti che sappiano perfettamente il limite tra le varie discipline, i diversi stili e le caratteristiche delle varie correnti.
A tutto vantaggio della forma fisica come anche del divertimento.
Proprio grazie alla fantasia e alla possibilità di arricchire le figure (nate anch’esse dalla semplice sperimentazione personale) la BreakDance è il mezzo migliore che unisce il divertimento allo sport. . Da un punto di vista strettamente tecnico tutte le figure della Break Dance sono caratterizzate da un elevato simbolismo che in origine era comprensibile solo agli “iniziati” in pratica ai membri di una gang.
Non solo. Oltre a favorire il movimento in generale e la coordinazione data anche dal ritmo, la Street Dance regala nuove occasioni di socializzazione: il confronto e l’ideazione di nuovi passi risultano essere, infatti, una vera e propria terapia per ragazzi con tendenza all’asocialità e alla solitudine, permettendo loro di ritrovare e rafforzare un forte senso di autostima e di sicurezza.