
Gli uomini e il pilates
GLI UOMINI E IL PILATES
Benefici fisici e mentali
Il concetto di bellezza è stato spesso relegato al semplice universo femminile, lasciando che si confondesse con la vanità che si suole attribuire alle donne.
Ultimamente, però, si è scoperto che bellezza fa sempre più rima con salute.
Per questo motivo si sta diffondendo (per fortuna) una cultura del benessere non più fondata su interventi estetici estremi, sfiancanti sedute in palestra o diete al limite dell’anoressia.
Lo stereotipo fisico “machista” è ormai superato sia dalla moda, sia dalla medicina che ha intravisto nello sviluppo abnorme delle fasce muscolari un notevole pericolo sia per l’apparato scheletrico e le articolazioni, sia per il cuore. Le ultime tendenze in fatto di healthcare vedono una preferenza nei confronti di metodi alternativi, approcci più “graduali” verso il proprio fisico, non più demonizzato, ma compreso.
Tra questi il più diffuso, anche in ambito maschile, è il Pilates.
Grazie ai suoi esercizi improntati alla ginnastica “dolce” permette una progressiva estensione di muscoli e articolazioni.
Inizialmente, il Pilates venne considerata una disciplina più adatta alle donne proprio perché non sforzava in modo estremo la muscolatura superficiale, quella, cioè, che è più evidente nel fisico “palestrato” che andava di moda diversi anni fa. Questi eccessi, oltre che squilibrati da un punto di vista fisico, sono stati abbandonati, anche dal comune senso estetico, che preferisce un corpo maschile più armonico e proporzionato.
Non solo ! Lavorando sempre in ufficio ed essendo spesso costretti a una posizione sedentaria con conseguenti mal di schiena, gli uomini tendono a contrarre, e quindi a sviluppare maggiormente, la muscolatura della parte superiore del corpo, zona nella quale anche per questioni ormonali, tendono ad accumulare peso attraverso il grasso corporeo.
Paradossalmente è proprio il Pilates che può essere utile a mitigare gli effetti dannosi di una società che si sta “ipervirilizzando”, ossia che costringe tutti a essere spesso troppo aggressivi e violenti, con tutte le conseguenze del caso sia a livello fisico (contrazioni muscolari, rigidità di articolazione e movimenti, cattiva circolazione, grasso in eccesso dovuto alla tensione nervosa), che a livello psicologico (tensione nervosa, stress, aggressività incontrollata, cattiva gestione dei rapporti interpersonali) e che proprio nell’uomo può raggiungere livelli pericolosi in ambito lavorativo, nonché familiare.
Estremamente popolare nello star system (lo stesso Brad Pitt; David Beckham; Hugh Grant, ne sono praticanti assidui), consente lo sviluppo e il rafforzamento di tutte le fasce muscolari profonde, quelle vicino alle ossa, permettendo una stabilizzazione di tutta l’impalatura ossea, favorendo nel contempo anche equilibrio, respirazione, scioltezza nei movimenti e tonicità.
L’universo maschile sta attraversando una particolare metamorfosi, grazie alla quale viene a contatto con nuove sensibilità che gli permettono di acquisire dimestichezza con le dinamiche del proprio corpo come anche della propria psiche.