
Rimedio per la cervicale: il Pilates
Fastidiosissimo inconveniente, la “cervicale” colpisce maggiormente d’estate o al cambio di stagione perché creata da un repentino sbalzo di temperatura (un esempio classico è dato dall’uso dell’aria condizionata) oppure da un’esposizione prolungata a correnti d’aria (il finestrino dell’auto abbassato.) .
In realtà si dovrebbe parlare di cervicalgia, dal momento che la cervicale è la zona della colonna vertebrale, presente in ognuno di noi, delimitata tra le vertebre 2 e 7.
In caso, appunto di cervicalgia trattiamo l’infiammazione di una zona muscolo scheletrica piuttosto vasta che può provocare dolore diffuso; infatti le diramazioni nervose che partono dal collo si dipanano lungo tutto la schiena coinvolgendo anche le braccia e la parte alta delle gambe.
Ma la causa può ricercarsi anche in una postura scorretta e tenuta per molte ore (alla scrivania, durante lo studio o anche durante il sonno, dal momento che non ce ne accorgiamo).
Spesso per lenire gli attacchi più violenti, si ricorre a un antiinfiammatorio, in modo da placare la fase acuita, senza rendersi conto che in realtà a essere coinvolta è la struttura musoloscheletrica di un individuo.
Volendo invece investire in una logica che copra il lungo periodo e che quindi miri anche alla prevenzione, si deve pensare prima di tutto a cambiare stile di vita.
Sarebbe utile anche fare attenzione alle posture quotidiane e iniziare a svolgere un’attività fisica regolare che coinvolga armonicamente anche la parte superiore del tronco.
Perciò, se si è affetti da cervicalgia, soprattutto in caso di recidive, è bene orientarsi verso una terapia completa che ristabilisca l’equilibrio delle strutture meccaniche presenti nella zona della colonna vertebrale.
Si, perché questo la “cervicale”, come comunemente viene detta, o anche il semplice torcicollo, costringono la persona in una posizione innaturale, forzata, la quale a sua volta peggiora ulteriormente lo squilibrio della spina dorsale con conseguenze che si riflettono sull’intera persona, con frequenti mal di testa spesso peggiorati da nausea e irritabilità, o anche malessere generale anche a livello degli organi interni.
Come risolvere il problema definitivamente? I rimedi naturali, che evitano quindi l’uso di farmaci e di tutti gli effetti secondari a essi collegati in primis l’assuefazione dell’organismo al principio attivo, prevedono un’attività fisica che contempli esercizi dall’approccio dolce, ma efficaci e mirati all’allungamento e allo stretching muscolare per contrastare contratture e tensioni.
Il Pilates consente di intervenire senza stressare le articolazioni infiammate o quelle ancora “convalescenti” e quindi più fragili e sensibili: infatti quella del collo è una parte della spina dorsale particolarmente esposta alle tensioni derivanti dai movimenti della testa nonché soggetta anche alle contrazioni dovute alla somatizzazione dello stress.
Per questo motivo, gli allenamenti devono essere altamente personalizzati e suggeriti da personale preparato. Il Centro Scuola ARTWELL offre una tecnica innovativa nel campo del Pilates che permette di alleviare dolori e contrazioni, anche attraverso esercizi craniosacrali e viscerali che permettano di calmare l’ansia e le emozioni da cui molte di queste dipendono.
In secondo luogo grazie al cosiddetto “postural stretch”, i Corsi di Pilates del Centro Scuola ARTWELL permettono il riordino posturale attraverso il rinforzo della muscolatura più profonda, quella cioè legata alle giunture, attraverso esercizi miranti a decontrarre le tensioni e a favorire tutti i movimenti delle articolazioni cervicoscapolari ovvero sia “sciogliere” collo e spalle.